Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Accreditamento di enti del terzo settore per l’erogazione di servizi socio-assistenziali a persone e nuclei familiari residenti nel Distretto Socio Sanitario D43

L’obiettivo che si intende conseguire è di migliorare il livello delle prestazioni e i servizi in favore dei soggetti in stato di disabilità, di disabilità grave, o con Bisogni educativi speciali o in situazione di disagio economico - Scadenza 9/12/2025

Data :

20 novembre 2025

Accreditamento di enti del terzo settore per l’erogazione di servizi socio-assistenziali a persone e nuclei familiari residenti nel Distretto Socio Sanitario D43
Municipium

Descrizione

L’obiettivo che il Distretto Socio Sanitario 43 intende conseguire attraverso questo Avviso Pubblico è di migliorare il livello delle prestazioni e i servizi in favore dei soggetti in stato di disabilità, di disabilità grave, o con Bisogni educativi speciali o in situazione di disagio economico, attraverso un progetto personalizzato, che si concretizza in servizi di assistenza e di accompagnamento secondo le esigenze di vita del disabile, garantire un supporto all’intero nucleo familiare, promuovere un significativo processo integrato e inclusivo migliorando la qualità della vita . Il Piano degli interventi e dei servizi e le modalità, nonché i tempi di erogazione viene redatto dal Servizio Sociale Professionale del Comune che ha in carico il nucleo famigliare o la persona beneficiaria, definisce anche il monte orario da dedicare ai servizi individuati per il soddisfacimento dei bisogni della persona presa incarico individuando servizi e le figure professionali da impiegare.

SERVIZI OGGETTO DELL’ACCREDITAMENTO.

I servizi oggetto del presente avviso di accreditamento sono servizi in favore dei nuclei famigliari con presenza di persone disabili o con disabilità grave non autosufficienti ai sensi dell’art.3 comma n.3 L.104/92 o minori non certificati ovvero con Bisogni Educativi speciali (BES), nuclei e individui in situazioni di disagio economico o in condizioni di reddito simili a quelli dei beneficiari ADI come previsti dal D.P.R.n.589/2018, dalle azioni dei Piani di Zona, del PON Inclusione, della Quota Servizi Fondo Povertà e degli atti programmatori del Distretto Socio Sanitario 43.
Tali nuclei famigliari sono presi in carico dai servizi sociali professionali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario 43 e per gli stessi vengono elaborati il PAI, il Patto di Servizio oltre che un Progetto Personalizzato un PDP o un Patto per l’inclusione nel rispetto del budget assegnato a ciascuno.

DESTINATARI DEL SERVIZIO

Sono destinatari dei servizi i nuclei famigliari con presenza di persone in stato di disabilità e/o di disabilità grave non autosufficienti ai sensi dell’art.3 comma 3 L.104/1992, alunni disabili, alunni con bisogni speciali ovvero con Bisogni Educativi speciali (BES), nuclei e individui in situazioni di disagio economico o in condizioni di reddito simili a quelli dei beneficiari ADI, presi in carico dai Servizi Sociali Professionali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario n.43 (VITTORIA, COMISO, ACATE) per i quali è stato redatto il PAI e/o il Patto di Servizio , un Progetto Personalizzato, un Piano Didattico Personalizzato o un Patto per l’Inclusione.

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio verrà erogato dall’ente accreditato in attuazione di un progetto personalizzato, PAI, elaborato da parte del Servizio Sociale Professionale inviante e coerente con il Patto di Servizio o il Progetto personalizzato o Il Piano Didattico Personalizzato o il Patto per l’inclusione, sottoscritti dal nucleo famigliare e dal Servizio Sociale Professionale.
Il progetto personalizzato determina nello specifico i servizi da erogare, il numero di ore per ciascun servizio da erogare e le modalità di erogazione oltre che le figure professionali che dovranno essere coinvolte.
 I servizi dovranno essere erogati di concerto con le altre strutture pubbliche che hanno in carico il disabile e, ove costituita, con l’equipe multidisciplinare.
Detti servizi devono essere erogati dall’Ente accreditato nei giorni e negli orari richiesti dal nucleo familiare beneficiario della misura, concordato con il Servizio Sociale Professionale.

SOGGETTI RICHIEDENTI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

Possono richiedere l'accreditamento, per l’erogazione dei servizi oggetto dell’Avviso, tutti i soggetti giuridici individuati all’art. 1, comma 4 della Legge 328/00 e il D.P.C.M. 30   marzo 2001 e come definiti dall’art. 4 comma 1 del D.lgs 117/2017 e iscritti al RUNTS, in particolare gli organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione sociale, associazioni ed enti di promozione sociale, Consorzi di cooperative sociali, in possesso dei requisiti necessari per svolgere attività e/o prestazioni socio-assistenziali, regolarmente iscritti, pena la non ammissione, all’Albo Regionale ai sensi della L.R. 22/86 per la sezione inabili che, oltre al possesso dei requisiti di ordine generale, di cui agli art. 94, 95 e 98 del D.Lgs 36/2023 e ai sensi dell’ex art. 53, comma 16-ter del D.Lgs.
n. 165/2001 abbiano:

  1. finalità statutarie rispondenti alla mission del presente avviso e ai servizi da erogare, tali servizi devono essere esplicitamente richiamati negli statuti;
  2. l’iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività inerente e/o attinente la tipologia dei servizi oggetto dell’accreditamento;
  3. svolto, nell’ambito di programmi gestiti o finanziati da enti pubblici, i servizi per cui si chiede l’accreditamento oppure servizi analoghi in favore dei disabili e dei disabili gravi e delle loro famiglie e realizzato un fatturato globale negli ultimi tre anni con bilancio approvato alla data di presentazione della domanda, non inferiore a 150.000,00 euro.
  4. requisiti di ordine morale per contrarre rapporti con la pubblica amministrazione.

I requisiti di cui ai superiori punti 2 e 3 sono derogati in caso di presentazione dell’istanza da parte di associazioni ed enti di supporto alle famiglie dei disabili e nel caso di centri di aggregazione sociale delle persone con disabilità, centri diurni gestiti da associazioni dei famigliari e centri sociali gestiti da associazioni di volontariato.
Le cooperative sociali e i loro consorzi qualora costituiti sottoforma di cooperativa sociale devono essere iscritti presso il Ministero delle attività produttive per il tramite delle camere di commercio, istituito con D.M. 23/06/2004.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Le istanze di accreditamento dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 09.12.2025 al protocollo generale del Comune di VITTORIA, capofila del Distretto Socio Sanitario n. 43, esclusivamente attraverso PEC all’indirizzo: protocollogenerale@pec.comunevittoria-rg.it

Le domande presentate successivamente alla sopraindicata scadenza saranno valutate trimestralmente a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione per l’aggiornamento dell’elenco dei soggetti accreditati all’erogazione di servizi alla disabilità.

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot