Descrizione
Vista la Circolare n 21 del 14/11/2025 dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale – Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio, pubblicata nelle News del sito istituzionale www.regione.sicilia.it in esecuzione dell’art. 27 della Legge 448/1998 e dell’art. 31, comma 1, della Legge regionale 22/10/2025 n. 31, relativa alle procedure per la presentazione delle istanze per l’anno scolastico 2025/2026, con limite ISEE da € 10.632,95 a € 13.000,00,
SI RENDE NOTO CHE
Con la precedente Circolare n. 15 del 29/08/2025 il Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio aveva già definito le procedure per l’erogazione degli stanziamenti statali destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo a favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, con ISEE, in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
La Legge regionale 22/10/2025 n. 31 – “Variazioni di Bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027” – all’art. 31, comma 1, ha destinato per l’anno 2025 la somma di € 4.000.000,00 ad integrazione dei fondi statali già assegnati alla Regione Siciliana per le finalità dell’art. 27 della Legge 23/12/1998 n. 448.
Pertanto, beneficiari dell’intervento sono esclusivamente gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare possiede un ISEE, in corso di validità, da € 10.632,95 fino a € 13.000,00.
Per la valutazione della situazione economica la normativa prevede l’utilizzo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) secondo il D.P.C.M. 159/2013.
Si precisa che, come stabilito dalla Circolare Dipartimentale n. 15/2025, saranno accettate esclusivamente attestazioni ISEE valide, prive di annotazioni di omissione/difformità, pena l’esclusione.
Qualora il richiedente non disponga dell’attestazione ISEE, potrà indicare nella domanda il numero di protocollo e la data di presentazione della DSU. Sarà cura degli Enti locali acquisire l’attestazione tramite INPS.
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto residente nel Comune di Acate, esercente la potestà genitoriale (padre, madre o tutore).
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente presso l’Istituzione Scolastica frequentata, entro e non oltre il 15 DICEMBRE 2025, pena l’esclusione (fa fede la data di ricezione apposta dalla segreteria scolastica).
I beneficiari non dovranno allegare documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri, ma dovranno conservarla per almeno 5 anni, da esibire su richiesta dell’Ufficio Scolastico comunale, consapevoli delle responsabilità connesse a dichiarazioni non veritiere.
Qualora lo studente sia ripetente e frequenti lo stesso istituto e lo stesso indirizzo di studi, potrà richiedere il contributo solo per i libri differenti da quelli dell’anno precedente.
Si ricorda che l’importo del contributo non potrà superare il costo dei libri di testo adottati per la classe frequentata.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000, gli Enti preposti potranno effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Le dichiarazioni mendaci comportano la perdita del beneficio e l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Fotocopia del documento di riconoscimento, in corso di validità, del richiedente;
- Fotocopia del codice fiscale del richiedente (genitore/tutore);
- Fotocopia dell’attestazione ISEE, in corso di validità, pari o inferiore a € 13.000,00 (anno 2025).
CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE
- Conservare gli originali della documentazione di spesa per almeno 5 anni;
- Possedere un ISEE pari o inferiore a € 13.000,00;
- Dichiarare l’importo della spesa sostenuta;
- Presentare la domanda firmata e completa in ogni sua parte;
- Allegare tutta la documentazione richiesta, in modo chiaro e leggibile.
DOVE REPERIRE I MODULI DI DOMANDA
- Segreteria della scuola frequentata;
- Sito istituzionale del Comune di Acate: http://www.comune.acate.rg.it
- Ufficio Assistenza Scolastica del Comune di Acate – Biblioteca Civica “E. Maganuco”, Largo Chambly – Piano Terra.
Si precisa che l’erogazione dei fondi è subordinata all’accreditamento delle risorse da parte dell’Amministrazione Statale alla Regione Siciliana, senza alcun obbligo da parte del Comune.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 08:09