Descrizione
L’ordinanza nasce dalla necessità di contrastare gli effetti negativi legati all’intensificarsi delle attività notturne durante i mesi estivi. I principali problemi riscontrati riguardano:
-
Inquinamento acustico, causato sia dalla musica diffusa nei locali che dalla permanenza dei clienti all’esterno degli esercizi commerciali, spesso fino a notte fonda;
-
Degrado urbano e disturbo alla quiete pubblica, con ricadute negative sulla qualità della vita dei residenti;
-
Mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie e del decoro urbano, dovuto a un afflusso non controllato di persone, specialmente nei fine settimana.
Orario emissione sonore pubblici esercizi.
Per le attività temporanee esercitate in pertinenze interne organizzate da titolari di pubblici esercizi, sono previsti, come valori limite massimi quelli della classe di appartenenza.
A tal fine, i titolari dei pubblici esercizi sono tenuti ad osservare in materie di emissioni sonore le seguenti fasce orarie che vanno cosi determinate:
Periodo 13 luglio - 22 settembre 2024 (salvo eventuali provvedimenti emergenziali adottati dalle Autorità Statale e Regionale):
Da domenica a giovedì dalle ore 18:00 alle ore 01:00;
Venerdì (nottata di venerdi su sabato) e sabato (nottata di sabato su domenica), dalle ore 18.00 alle ore 02:00
Nelle notti del 10,14,15 Agosto dalle ore 18.00 alle ore 2:00.
Sanzioni previste
La violazione delle disposizioni contenute nell’ordinanza comporta sanzioni amministrative, che possono arrivare fino alla sospensione temporanea dell’attività in caso di recidiva o inadempienza grave.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 13:46